L'Auditorium
- Dettagli
- Categoria: Informazioni
- Creato Sabato, 15 Novembre 2014 17:02
- Ultima modifica il Sabato, 15 Novembre 2014 17:05
- Pubblicato Sabato, 15 Novembre 2014 17:02
"Prima che si riapra il sipario sulla stagione artistica all'Auditorium Diocesano intestato alla dolce memoria di Mons. Francesco Tommasiello, si bussa alla porta del Vescovo per un pensiero di augurio e di benedizione.
Sono stato nello scorso luglio a visitare il sito archeologico del Monte San Nicola a Pietravairano, un sito scoperto da pochi anni a partire dalle foto scattate da un aereo in volo amatoriale. Sulla sommità si trovano i resti di un tempio grecoromano ed in asse, poco più in basso, sfruttando il declino del monte, i resti di un anfiteatro.
La vicinanza dei due manufatti non è casuale, affermano gli esperti perchè nell'antichità l'attività teatrale nonera in antagonismo con la ritualità religiosa (come accadrà nei secoli a seguire), ma oerfettamente in asse e collegate.
Nel tempio si offrivano sacrifici agli dei, nello spazio attiguo si veneravano i morti (ci sono in quel sito anche resti di tombe), e nel teatro si rappresentava la vita e la morte che aveva sugli spettatori un potere cartartico.
Le distinzioni che poi sono diventate separazioni se non opposizioni tra i tre ambiti sono avvenute in seguito.
Auguro agli spettatori e agli attori della Stagione Teatrale teanese di ricuperare l'unità che tiene ubiti cielo e terra, amore e dolore, morte e vita. Il comune denominatore, nuovamente da cercare, resta l'uomo."
Teano, novembre 2014
SE Mons. Arturo Aiello